domenica, agosto 24, 2014

Windows Form all'interno di DLL con VB.NET

Può risultare utile avere dei form all'interno di una libreria DLL per poterli utilizzare in applicazioni diverse. A differenza delle Application però, le ClassLibrary non istanziano automaticamente i form al loro interno, e per far comunicare i form presenti nella libreria è necessario aggiungere una variabile, che qui chiamo myCaller, all'interno del form chiamato (addSection nell'esempio) che identifica il form chiamante (sectionsSelection).
Public Class addSection
    Public myCaller As sectionsSelection ' nome del form chiamante
Prima di chiamare il form è necessario istanziarlo e assegnare il chiamante:
Dim addsection As New addSection
addsection.myCaller = Me
addsection.ShowDialog()
In tal modo diventa semplice compiare i form creati in applicazioni all'interno delle librerie DLL. Quando il form addSection chiama metodi, controlli o variabili di sectionsSelection, basta usare myCaller oppure:
Dim sectionsSelection As sectionsSelection = myCaller
e il gioco è fatto.

venerdì, agosto 22, 2014

App in Android, usare le "generiche" per risparmiare spazio

Per i sistemi Android si trova una moltitudine di app per tutti i gusti, anche per le operazioni essenziali come mail e accesso ai cloud. Se avete un account Gmail trovare già preinstallata la app omonima che funge da client Imap. Peccato che malgrado aggiornamenti continui, sia un'app veramente lenta e inaffidabile nel refresh dei messaggi. Se poi usate Dropbox, Google Drive o OneDrive, per ognuno c'è l'app proprietaria. Per evitare tutto questo, ecco due consigli rapidi: utilizzate sempre il client di mail preinstallato nel telefono oppure AquaMail, entrambe si configurano automaticamente con i provider più comuni. Per l'accesso al cloud ti consiglio invece ES File Explorer, che funge anche da file manager e da interfaccia per la condivisione e copia di file via lan.

giovedì, agosto 21, 2014

Indispensabili per Windows

Benché Windows sia uno dei sistemi operativi più completi in commercio, per l'utente medio si rendono indispensabili altri 'accessori' rispetto a quelli forniti nel sistema (blocco note, paint, ecc.).
Ecco la lista di freeware indispensabili:
- rScite è un editor testuale davvero completo. Il primo vantaggio è poter leggere i file con codifica Unix e quindi vedere i corretti ritorni a capo che invece notepad visualizzerebbe male. Altra caratteristica fondamentale è la selezione per colonna, tenendo premuto Alt.
- WinMerge è un tool davvero utile per confrontare file di testo: facile e intuitivo, si avvia anche dal menu contestuale di Explorer una volta selezionati 2 file. Come il programma precedente, supporta codifiche non Windows ed è molto più semplice da utilizzare di Vim o simili.
- 7zip è una scelta obbligata per poter aprire tutti i file compressi. Preferisco WinRar anche se quest'ultimo è a pagamento.
- Paint.Net è il replacement ideale per Paint, supporta tutti i formati più comuni e ha comandi di editing indispensabili anche per l'utente base. Supporta una marea di plug-in per aggiungere di tutto e di più (effetti, filtri, comandi, ecc.).
- per chi ha necessità di collegarsi e scambiare file con macchine Unix consiglio putty per la connessione via console e WinSCP per il trasferimento di file via SSH. Per chi volesse invece connettersi a Unix con una sessione grafica consiglio XMing, altrimenti non resta che installare il classico CygWinX per esigenze più complicate.